Tecnologia
Abbiamo realizzato nel corso degli anni numerose innovazioni nel settore, anche grazie al contributo di distributori rivenditori e clienti finali; tra le più rilevanti:
Punzonatrici
> Anni ’70 realizzazione della prima punzonatrice pneumatica portatile di soli 4.5 kg.
Intestatrici
> Anni ’80 - introduzione del cambio rapido manuale poi pneumatico del gruppo frese; velocizza ogni piazzamento.
> Anni ’90 - presentata la versione insonorizzata; per mezzo di un tunnel che racchiude il profilato riduce le emissioni acustiche a circa 75db.
> Anni ’00 - montato il variatore elettronico per regolare la velocità di rotazione del mandrino; l’innalzamento della velocità migliora la qualità della lavorazione.
> Anni ’10 – viene lanciata la versione a ciclo totalmente automatico compresa l’apertura e chiusura carter e coperchio tunnel.
Pantografi
> Anni ’90 - introduzione del recupero corsa in altezza; per mezzo di una leva aumenta l’altezza di lavoro dell’asse Z di 50 mm per lavorare profili alti.
> Anni ’90 - introduzione della maschera a forma di DISCO; velocizza ogni piazzamento riportando ogni figura al centro del piano lavoro.
Pantografi per ferro
> Anni ’90 - La realizzazione di questi modelli nasce dall’esigenza di effettuare le lavorazioni tipiche dell' alluminio su profilati di acciaio.
> Anni 00’ - introduzione del piano morse rotante che permette di lavorare 4 lati del profilato senza sbloccare le morse; velocizza ogni lavorazione su più lati del pezzo. Dotato di un sistema che nella rotazione da 0° a 180° mantiene lo stesso asse di lavoro.
> Anni ’10 - Il sistema di refrigerazione ad aria a -10°C unito ad un lubrificatore a impulsi con olio intero permette di allungare la vita dell'utensile nelle lavorazioni di acciaio inox.